Scroll Top

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 50 EURO!

Ricerca e Sviluppo

L’azienda si avvale di rapporti di collaborazione con enti di ricerca e università, che avvalorano la realizzazione produttiva aziendale.

«Tanta attenzione, passione, curiosità e molto tempo. Ecco cosa ci porta a controllare ogni parte della produzione», dice Claudio Gori di éssenziale. «Ho la fortuna di avere persone attente e precise nell’ottimizzare la qualità, riducendo al minimo l’utilizzo di prodotti esterni». E poi «continuo approfondimento, confronto, richieste alle università e centri di ricerca. Diciamo che siamo sempre a studiare quanto facciamo per continuare ad imparare», sottolinea Claudio Gori. «Siamo in continuo studio di cosa ci circonda, di come dare il massimo nei prodotti che ci sono richiesti».

Le nostre materie prime, gli oli essenziali e gli idrolati non solo rappresentano il territorio toscano ma hanno anche una valenza sul benessere psico-fisico della persona.

Trasformazione e Produzione

Tutto merito della vinaccia, in pratica ciò che rimane da un acino d’uva una volta eliminata la polpa, quindi la buccia comprensiva dei semi (i vinaccioli).
Abbiamo iniziato a trasformare tutto quello che poteva sembrare un prodotto secondario o di scarto come la vinaccia, da cui grazie ai vinaccioli estraiamo l’olio, dalle straordinarie proprietà, ingrediente indispensabile dei nostri prodotti per la cosmesi.

Dalla raccolta delle uve da diradamento otteniamo Uvalife, un prodotto a marchio registrato, ricco in resveratrolo, nato dopo anni di ricerche con l’università di Firenze.

La Toscana è anche terra di ulivi e dalle loro foglie abbiamo il Tèsoro del Chianti. Raccogliamo i giovani getti delle foglie e dopo una fermentazione ossidativa otteniamo un prodotto che usato in infusione mantiene tutte le proprietà della pianta senza il classico gusto amaro.

La filiera circolare per eliminare lo spreco

Noi come piccole ricamatrici, prendiamo i singoli fili per farne una tela nuova. Basta chiamarli scarti. Ci sono tanti elementi che compongono una sostanza e molte lavorazioni e per raggiungere la quadratura del cerchio serve un sottile equilibrio.
In azienda prendiamo gli Idrolati, i semi dei Vinaccioli, la polvere di questi ultimi e produciamo creme, saponi, shampoo.

Processo di distillazione

Abbiamo selezionato e raccogliamo le erbe aromatiche più comuni del territorio toscano spingendoci fino alla Maremma, dove il clima più dolce anche in inverno e la vicinanza del mare arricchiscono le piante di una nota aromatica unica.
Le nostre materie prime, gli oli essenziali e gli idrolati non solo rappresentano il territorio toscano ma hanno anche una valenza sul benessere psico-fisico della persona.

Il nostro scopo è quello di estrarre la maggior quantità possibile dell’olio essenziale contenuto nella singola pianta ed avere nel contempo un ottimo idrolato, attraverso la tecnica di distillazione in corrente di vapore. Anche la qualità del vapore e la sua pressione di esercizio sono stati tarati in maniera che si abbia una sorta di dilavamento dolce delle frazioni aromatiche da trasmigrare.
Per questo motivo è importante conoscere il punto balsamico (il periodo in cui è maggiore la produzione di olio essenziale e principi aromatici) delle singole essenze e anche la giusta fase lunare per mantenere inalterate le caratteristiche qualitative degli oli che si estraggono, ponendo attenzione a non spezzare le catene aromatiche dei singoli composti. Soprattutto si è portata la massima attenzione all’immediata lavorazione delle piante, ovvero taglio e distillazione in giornata.

Alla distillazione segue la filtrazione di ogni olio prodotto e per alcune essenze eseguiamo anche alcuni procedimenti di sottovuoto, nella caldaia di estrazione, con il risultato di una più delicata asportazione dei principi attivi.
Ogni singola partita di olio essenziale viene lasciata separata e catalogata in bottiglie di vetro scuro. In base alla tipologia di olio essenziale si possono anche attendere alcuni giorni prima di passare alla olfazione, operazione che è utile per decidere se unire o meno i prodotti in base alla tipologia e provenienza del terreno.

Le fasi della distillazione

Per fare questo adottiamo diversi accorgimenti: il primo in assoluto è quello di tagliare le piante al mattino e distillarle in  giornata, avendo cura di non rompere fiori e foglie da quelle varietà che possono ossidare i loro composti. Altre accortezze sono la temperatura di distillazione (che non portiamo mai oltre i 95 °C all’interno della caldaia) ed il valore di pressione atmosferica del vapore, che manteniamo a 0,4 atmosfere.

Sappiamo che in questo modo lasciamo ancora una percentuale di prodotto nelle droghe, però si tratta dei prodotti oleosi meno nobili, che portano con loro anche tannini non stabili. Durante il processo alchemico della distillazione “Le cellule oleifere si rigonfiano, la membrana cellulare si lacera sotto la pressione interna e le goccioline di essenza disperse nel protoplasma escono all’esterno ove volatilizzano”.

Subito dopo la distillazione si passa alla filtrazione di ogni olio prodotto per allontanare immediatamente le cere e particelle che si sono asportate anche inavvertitamente nel processo. Per alcune essenze eseguiamo anche alcuni procedimenti di sottovuoto, nella caldaia di estrazione con questo sistema si abbassano le temperature di estrazione ed anche i tempi, con il risultato di una più delicata asportazione dei principi attivi.

Ogni singola partita di olio essenziale viene lasciata separata e catalogata in bottiglie di vetro scuro.
In base alla tipologia di Olio Essenziale si possono anche attendere alcuni giorni prima di passare alla olfazione, operazione che è utile per decidere se unire o meno i prodotti in base alla tipologia e provenienza del terreno.

Ottenute le masse, spediamo i campioni in laboratorio per eseguire la gas cromatografia  degli spettri aromatici  dei singoli elementi. Questi sono dati che a noi servono soprattutto per avere un confronto tra le varie annate e per poter valutare in che modo migliorare qualitativamente i prodotti di estrazione.

Sono molteplici i motivi per cui un prodotto varia: può dipendere dalla maturità del fiore, delle foglie o dalle bacche da cui andiamo ad estrarre i principi attivi, ma anche dalla luce, dal calore e dall’acqua che le piante ricevono o dall’ epoca di taglio, ci sono molti fattori che portano all’ottenimento di prodotti diversi.

Preferenze privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
Carrello
Close
Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Il carrello è vuoto.
Aggiungi alcuni prodotti al carrello prima di procedere al pagamento.
Sfoglia le nostre categorie di negozi per scoprire nuovi arrivi e offerte speciali.